L’Italia è un paese dalle tante identità culinarie locali, che ancora resistono e danno sfogo alla loro grande ricchezza culturale durante le feste natalizie, dove nei paesi, nelle città e nelle valli, si propongono una grande varietà di dolci tipici, ciascuno con la sua storia e la sua ricetta popolare tramandata da famiglia in famiglia da sempre. Con questo articolo ci concentreremo su alcuni dolci di Natale tipici considerati i più buoni di Italia.
Bisciola Valtellinese:
Chiamata anche Pan di Fich, la bisciola è un pan dolce lievitato, preparato con farina di grano tenero e farina di segale, burro, fichi, noci, nocciole, uvetta e pinoli. La tradizione vuole che le fette di Bisciola prima di essere mangiate debbano essere intinte nella grappa.
Sebadas Sarde:
Un dolce della tradizione pastorizia sarda è un grosso raviolo di sfoglia, ripieno di pecorino locale e glassato con l’amarissimo miele di corbezzolo.
Il tronchetto di Natale Piemontese:
La forma ricorda per l’appunto un tronco di un albero di castagno o di quercia, che solitamente veniva conservato dalle famiglie per essere bruciato nel camino per scaldarsi la notte di Natale. Il tronchetto di Natale viene preparato con uova, burro, mascarpone, crema di marroni, brandy, panna e cioccolato.
Cartellate Pugliesi:
Un dolce questo dalle origini molto lontane, si dice che possa derivare addirittura dall’Egitto, mentre il suo nome deriva dal greco, e il suo significato è quello di cesto. Un dolce a base di anice, mosto cotto e cannella.
Gubana Friulana:
Un dolce questo a base di pasta lievitata farcito con frutta secca, uva passa, amaretti e bagnato dalla grappa e prende il suo nome dalla sua caratteristica forma a chiocciola, che in dialetto viene chiamata “gubat”.
Conclusione:
La ricchissima tradizione culinaria italiana acquisisce ancora più valore, proprio nel periodo di Natale, dove assistiamo da sempre, ad una vera e propria esplosione di sapori e di colori, che riescono a rendere uniche anche le ricette più vecchie, anche quelle quasi dimenticate, ma che in questo periodo dell’anno tornano alla ribalta in tutto il loro splendore e in tutta la loro bontà.
I NOSTRI DOLCI
COME SI FESTEGGIA IL NATALE
NEL MONDO:
SCOPRIAMOLO INSIEME