È sempre un piacere ritrovarsi a mangiare piatti prelibati in compagnia di vecchi amici o colleghi e approfittarne per cementare vecchie amicizie o magari cominciarne delle nuove.
Questo è un po’ quello che accade quando siamo invitati a partecipare a banchetti nuziali o a cene di lavoro.
Quando si organizza un evento bisogna sempre porre molta attenzione alla qualità del catering, perché un banchetto scadente potrebbe influire negativamente sull’umore degli invitati e sulla buona riuscita dell’evento.
Con l’aiuto di quest’articolo scoprirai come fare ad organizzare un catering perfetto.
Come organizzare un catering:
La tipologia di catering che puoi richiedere è molto ampia, feste private, (battesimi, comunioni matrimoni, ecc), meeting aziendali ed eventi culturali. Quello che conta è tenere in considerazione alcuni dettagli molto importanti al fine di un’organizzazione ottimale dell’evento in programma.
Menu del catering dolce, salato o gastronomico:
Personalizza le tue proposte gastronomiche al fine di realizzare un evento indimenticabile. Tieni in considerazione per la sua realizzazione, il gusto dei partecipanti e il loro numero e cosa ancor più importante fai caso alla stagionalità dei prodotti da inserire nel tuo menu.
-Il menu salato: a base di stuzzichini come pizzette, salatini e tramezzini è l’ideale per un aperitivo.
-Il menu dolce: è più adatto ad un buffet di compleanno, che farà da apripista alla torta.
-Il menu con piatti di gastronomia: adatto per un evento più formale, composto da antipasti, primi piatti, secondi, contorni e dessert.
Servizio al tavolo o buffet:
La scelta della modalità di fruizione del banchetto è molto importante e va ponderata molto bene.
Normalmente, la formula più adatta per un ricevimento formale, è sicuramente il servizio al tavolo. Che prevede che ciascun ospite, abbia un posto a sedere assegnato e che attenda il susseguirsi delle portate servite dal personale.
Il buffet è la soluzione migliore per un evento informale, che lascia sicuramente agli invitati maggiore libertà di movimento e la facoltà di scegliere dove sedersi dopo essersi serviti.
La location Casa o giardino:
La scelta del posto giusto, che ospiterà il proprio catering è sicuramente il primo passo da fare se si vuole lasciare un bel ricordo nei propri invitati. A tal proposito bisogna scegliere la location in base alle nostre esigenze e in base al numero complessivo degli invitati.
Se la tua idea è quella di preparare un buffet per tante persone, in occasione di un aperitivo di matrimonio o per un qualsiasi altro evento, allora puoi sempre organizzarlo in giardino o all’aperto.
Per festeggiare un battesimo, un compleanno o una comunione, se disponi di una casa abbastanza grande, puoi sempre decidere di organizzarlo al chiuso all’interno delle mura domestiche.
Attenzione all’allestimento:
L’allestimento deve essere contraddistinto da un’estrema cura al dettaglio, oltre al gusto devi riuscire ad appagare anche la vista con soluzioni che valorizzino il cibo.
Personale esperto e qualificato:
La professionalità e l’esperienza, del personale addetto al servizio catering, sono fondamentali per la buona riuscita dell’evento, sia che si tratti di una festa privata o di un meeting aziendale, cerca di avvalerti solo di personale veramente qualificato per questo genere di situazioni.
Come definire i costi di un servizio catering:
Ovviamente esistono tipologie diverse di catering a seconda delle richieste dei clienti e delle situazioni e quello che potrebbe far aumentare o diminuire il prezzo finale del nostro catering sono proprio i servizi aggiuntivi che a seconda dei casi possono essere inseriti o eliminati. Infatti, sappiamo benissimo che un conto è chiedere solo la preparazione degli alimenti e la loro eventuale consegna e un conto è chiedere oltre alla preparazione dei piatti e la consegna, anche l’allestimento e l’organizzazione di tutto l’evento. Quindi l’eventuale costo del nostro catering dipenderà oltre che dal tipo di catering che richiesto, anche dal livello di catering desiderato. Per esempio, se vogliamo organizzare un catering per una festa di compleanno avremo bisogno di un certo tipo di servizio, se invece dobbiamo organizzare un catering per un evento business il servizio catering di cui necessiteremo cambierà radicalmente e questo influirà sui costi finali.
Conclusioni:
Affidati sempre a persone veramente competenti in materia di catering e banchetti, la loro ottima organizzazione dipenderà dalla professionalità e dalla preparazione del team che sceglieranno come spalla per il tuo evento.
CHE COS'È
L'ARTE PASTICCERA OGGI!