Il Natale è ormai alle porte e cresce l’aspettativa per il grande giorno e insieme all’aspettativa per il 25 dicembre, crescono e si susseguono i preparativi. Il giorno di Natale così speciale e così importante per gran parte della popolazione del mondo intero, che ogni paese per questo giorno, ha in servo sorprese e festeggiamenti vari. Con questo articolo scopriremo come si festeggia il Natale nel mondo, come ogni paese si prepara al grande giorno.
Canada:
L’attenzione dei festeggiamenti natalizi in Canada, come in Europa, sono concentrati soprattutto sull’albero di Natale, il presepe e lo scambio dei regali con i propri conoscenti e la propria famiglia. Ma alcune eccezioni si registrano per esempio, a Labrador City, dove come da tradizione il Natale si festeggia con una gara, la gara della casa meglio decorata, con la presenza di luci e statue di ghiaccio. In Quebec invece, i festeggiamenti cominciano i primi giorni di dicembre e si concludono circa a metà gennaio, la città è famosa per la grande parata di Santa Claus che si svolge a Montreal.
Germania:
La Germania è famosa per i suoi mercatini di Natale, che già a partire dalla metà del mese di novembre, cominciano a riempire le piazze delle maggiori città del paese tedesco, dove è possibile trovare moltissimi prodotti provenienti dall’artigianato locale e si può cominciare a respirare in anticipo un po’ di quell’atmosfera natalizia, che tanto ci è mancata durante l’anno. Il culmine dei festeggiamenti in Germania si registra il 6 dicembre, nella giornata di Nicolaustag. La leggenda vuole che durante la notte del 5 dicembre, i bambini si preparino, lasciando fuori dal davanzale le proprie scarpe, se i bambini si sono comportati bene San Nicola durante la notte lascerà nelle loro scarpe dolci e caramelle, se al contrario i bambini si sono comportati male, troveranno nelle loro scarpe solamente piccoli legnetti.
Giappone:
Il periodo natalizio in Giappone è sentito come un periodo di festa, ma gli viene dato un valore diverso rispetto a quello che gli diamo noi. Il Natale viene visto più come un periodo di felicità diffusa e non una celebrazione religiosa.
Tanto è vero che il 24 dicembre in Giappone si celebra la festa degli innamorati, le coppie sono solite uscire e concedersi una cena fuori e scambiarsi regali, insomma niente a che vedere con la nostra festa, ma si tratta pur sempre di una festa.
Polonia:
La festa per il Natale in Polonia è molto sentita, la vigilia del Natale inizia quando in cielo si intravede la prima stella, un’usanza che ci riconduce alla stella cometa di Betlemme che guidò i re maggi finno alla capanna di Gesù. La serata incomincia con la cena e finisce come per noi con lo scambio dei regali con i più piccoli e i componenti della propria famiglia.
COME SI FESTEGGIA IL NATALE
NEL MONDO:
UNA RICETTA GUSTOSA
E FACILE DA PRAPARARE